Scheda didattica: il gioco della doppia e del fonema complesso

Nel fonema complesso, una sola vocale apre la porta di più consonanti, perché?

Come abbiamo detto nelle sezioni precedenti l’Alighieri c’informa che “l’italiano è la lingua dove il sì sona”, quindi una lingua “scivolosa”. Pertanto la S, che sta sulla punta della lingua, il suo grafema rappresenta appunto la sua elastica capacità di assumere diverse forme, fa la strada alla vocale per poter andare alla casa di più consonanti e aprirle purché… stiano sulla stessa strada.

Però anche in questo caso la vocale non può superare la barriera dei denti in uno stesso fonema complesso. Quante porte di consonanti può aprire una vocale in un fonema complesso? Entra in questo contesto il segreto della sillaba chiusa e di quella aperta e, di conseguenza, si può anche svelare il mistero della doppia.

Godetevi dal vivo il percorso gioco che fanno i bambini per svelare questi misteri.

 

 

 


SCHEDA DIDATTICA, clikka sopra per aprirla

SEZIONI del percorso didattico della classe 1^, clikka sopra oquno per aprirlo

1^ La funzione del corpo e dello spazio
2^ La funzione del contatto e della comunicazione
3^ la funzione della parola detta e scritta
4^ Il segreto della scrittura
5^ Il mistero delle vocali e delle consonanti
6^ Il simbolo grafico delle vocali
7^ Il contatto della vocale con la consonante
8^ La favola della nascita delle parole
9^ Il bel volo della vocale e consonante
10^ La storia di quando abbiamo imparato a parlare
11^ Il misterioso mondo delle consonanti
12^ La caverna magica e la mappa
13^ La mappa e le regole ortografiche
14^ Il percorso motorio della caverna magica
15^ Il gioco della doppia e del fonema complesso
Scheda didattica: racconto, il gioco delle parole dei 4 simpatici monelli
Scheda didattica: racconto, tutti i popoli sono sotto il cielo