Entriamo ora sui dettagli della mappa e del suo utilizzo per l’apprendimento della lettura e scrittura per sviluppare ed allenare non solo il canale visivo, cioè della forma delle lettere, ma anche quelli uditivo e tattile, cioè la sensibilità di “sentire” i movimenti di labbra, lingua e mascella.
“Un’attività” che i bambini fanno istintivamente da soli quando sperimentano il suono delle sillabe di una parola per riconoscere le lettere che la formano, ilcosiddetto spelling. In questa sezione presentiamo i giochi con lo specchietto per imparare a leggere il labiale; e di “indovina indovinello, chie la vocale che sta aprendo il cancello?”
Questi giochi affrontano la difficoltà principale nell’apprendimento della letto-scrittura, il saper riconoscere la vocale e consonante o viceversa che formano una sillaba. Poiché il bambino percepisce il suono sillabico fin dalla materna e, se guidato, impara a contare le sillabe che formano una parola semplicemente sia osservando visivamente quante volte si apre la bocca e ascoltando quanti suoi escono dalla bocca.
SCHEDA DIDATTICA clikka qui per aprire
ELENCO SEZIONI del programma classe 1^ clikka per aprire