I primi suoni che abbiamo emesso, quando ancora piccoli non eravamo in grado di parlare, erano le vocali: la cosidetta lallazione. Poi ci siamo accorti che così, dalla nostra bocca, usciva un solo suono che si poteva, sì, allungare (perché morbido ed elastico come la gomma, ricirdate?) ma era pur sempre uno solo, mentre dalla bocca dei nostri genitori uscivano tanti suoni diversi, in particolare alcuni che duravano solo un frazione di secondo, le consonanti (dure e rigide come il legno, ricordate?).
Da quel momento, la necessità di comunicare con i genitori, ci ha portato ad osservare meglio i movimenti della loro bocca quando parlvano, ci ha così spinto ad imparare a contrarre le labbra chiudendo di conseguenza la porta della … “Caverna magica” (la bocca). Così abbiamo scoperto che la vocale andando a sbattere sulla porte chiusa delle labbra fa suonare la… con+sonante= con la sonante; facendo uscire fuori le sillabe, e pian piano, le parole.
Perché nella stragrande maggioranza dei casi la prima parola è ma ma ma: mamma? Perchè la M chiude la porta sulle labbra nella maniera più semplice e morbida poi la P e la B, anche loro sulle labbra.
SCHEDA DIDATTICA, clikka qui per aprire
ELENCO SEZIONI del programma classe1^, clikka per aprire
1^ La funzione del corpo e dello spazio
2^ La funzione del contatto e della comunicazione
3^ la funzione della parola detta e scritta
4^ Il segreto della scrittura
5^ Il mistero delle vocali e delle consonanti
6^ Il simbolo grafico delle vocali
7^ Il contatto della vocale con la consonante
8^ La favola della nascita delle parole
9^ Il bel volo della vocale e consonante
10^ La storia di quando abbiamo imparato a parlare
11^ Il misterioso mondo delle consonanti
12^ La caverna magica e la mappa
13^ La mappa e le regole ortografiche
14^ Il percorso motorio della caverna magica
15^ Il gioco della doppia e del fonema complesso
Scheda didattica: racconto, il gioco delle parole dei 4 simpatici monelli
Scheda didattica: racconto, tutti i popoli sono sotto il cielo